Canali Minisiti ECM

A febbraio via libera al nuovo piano vaccini: attori principali medici di famiglia e farmacisti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/01/2023 19:13

Tra le novità il nuovo Calendario vaccinale e nuove indicazioni per la riorganizzazione dei servizi territoriali che sotto la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl dovrà far affidamento sulla rete composta da medici di famiglia, pediatri e

Tra le novità il nuovo Calendario vaccinale e nuove indicazioni per la riorganizzazione dei servizi territoriali che sotto la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl dovrà far affidamento sulla rete composta da medici di famiglia, pediatri e farmacie

E' arrivato alle Regioni il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025. Il prossimo 2 febbraio è prevista una riunione tecnica e l'approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro la fine dello stesso mese. Lo spiega all'ANSA il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.  "Le Regioni - afferma Rezza - hanno ricevuto il nuovo Piano e il 2 febbraio avremo una riunione tecnica. In questi giorni si stanno ancora ricevendo le osservazioni da parte delle Regioni e ci potrebbe dunque essere qualche modifica. Se la riunione del 2 febbraio non vedrà però emergere particolari problemi, il Piano sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni per l'intesa e l'approvazione definitiva dovrebbe arrivare entro la fine di febbraio". La principale novità del Piano, afferma l'esperto, è che "per la prima volta il calendario vaccinale viene sganciato dal Piano, che è di durata triennale, e potrà dunque essere aggiornato annualmente". Un cambiamento "importante - sottolinea - poichè in questo modo eventuali nuove vaccinazioni o modifiche potranno essere introdotte più facilmente ed in tempi più rapidi".

Tra gli obiettivi mantenere lo status polio-free, raggiungere e mantenere l’eliminazione di morbillo e rosolia e rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle altre malattie HPV correlate. Ma non solo, occorre raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target strutturando reti e implementando percorsi di prevenzione vaccinale. Fondamentale poi sarà promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del cittadino/paziente e allo stesso tempo è necessario ridurre le diseguaglianze e prevedere azioni per i gruppi di popolazione difficilmente raggiungibili e/o con bassa copertura vaccinale. E ancora: completare l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali regionali e mettere a regime l’anagrafe vaccinale nazionale, migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino, rafforzare la comunicazione in campo vaccinale e promuovere nei professionisti sanitari la cultura delle vaccinazioni e la formazione in vaccinologia.

pubblicità

Il Piano ribadisce il ruolo di regia dei Dipartimenti di Prevenzione tra tutti gli attori coinvolti a livello Regionale/aziendale nella vaccinazione nelle fasi di programmazione, coordinamento e monitoraggio di tutte le campagne vaccinali. “I Dipartimenti di Prevenzione – si evidenzia nel documento -, attraverso i Servizi Vaccinali e i professionisti che ivi operano (medici igienisti, assistenti sanitari, infermieri, ecc.), hanno assicurato al Paese negli ultimi decenni le campagne vaccinali ordinarie e straordinarie. Questa attività è stata svolta in maniera autonoma nel territorio di competenza dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) con organizzazione interne e partnership dedicate. Storicamente vi è stata una comune sinergia con i MMG e i PLS, ancor più consolidata nell’ambito della campagna vaccinale per l’emergenza COVID-19 ed espansa con il coinvolgimento di ulteriori attori e l’individuazione di nuovi contesti di erogazione come le farmacie”.

“Attori fondamentali – ricorda il documento - nelle reti di promozione vaccinale sono, come sopra riportato, i MMG e i PLS. I MMG svolgono un ruolo importante per la promozione e l’erogazione delle vaccinazioni dell’adulto, con particolare riferimento al soggetto fragile per patologia, fattori comportamentali/occupazionali o vulnerabile per condizione socioeconomica, soprattutto nel caso in cui questi non sia incluso o non sia stato adeguatamente raggiunto dalla chiamata attiva. Allo stesso modo, il PLS è la figura di riferimento nei primi anni della vita per la tutela della salute del neonato e del bambino, svolgendo un ruolo centrale nella promozione della vaccinazione per il proprio assistito e della confidenza vaccinale dei suoi genitori e del nucleo familiare. Le modalità di coinvolgimento dei MMG/PLS potranno essere definite da accordi specifici a livello regionale e aziendale”.

“L’esperienza COVID-19 – si legge ancora - inoltre ha portato a piena maturazione il coinvolgimento nella rete della prevenzione vaccinale dei farmacisti e delle farmacie. È necessario che gli ambulatori vaccinali garantiscano l’offerta di servizi di qualità con il massimo della competenza professionale e per questo è indispensabile che vengano definiti degli standard organizzativi che possano ridurre possibili disuguaglianze di offerta a livello territoriale e regionale. In particolare, è auspicabile l’applicazione di un modello di tipo “hub and spoke" che assicuri capillarità dei punti vaccinali con allargamento del personale preposto alle vaccinazioni, con semplificazione dell’accesso alle sedute vaccinali e con un approccio procedurale per garantire l’offerta attiva delle vaccinazioni”.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing